• Home
  • Associazione
  • Dove Siamo
  • Contatti
  • Documenti
  • News
  • Convenzioni
  • Sostienici
  •        
  •           
  • @ 2021 A.A.P. - ODV

COSTITUZIONE     SCOPO
L'Associazione Archeologica Pandora si costituisce nel 1990 ad opera di un gruppo di appassionati e studiosi di archeologia e di storia del territorio. Con decreto del Presidente della Giunta Regionale Emilia-Romagna n. 914 del 03/10/1994 ottiene l'iscrizione al Registro regionale dell'Emilia Romagna al n. 870. Dall'aprile del 1999 a seguito di specifica Convenzione con il Comune di Pianello V.T. gestisce il Museo Archeologico della Valtidone situato nei sotterranei della Rocca Municipale, ristrutturati a cura dell'Amministrazione Comunale. L'Associazione ha lo scopo di individuare, accertare, proteggere e valorizzare il patrimonio culturale, archeologico e storico del territorio della Val Tidone. L'Associazione collabora volontariamente e gratuitamente con gli organi nazionali, regionali, provinciali e comunali competenti e con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza, nonché con altri enti e associazioni aventi finalità simili o compatibili. L'Associazione è apolitica e apartitica e opera senza fine di lucro. Le attività sono svolte prevalentemente tramite le prestazioni fornite dai propri aderenti. Tutti i soci prestano la propria attività a livello di volontariato e gratuitamente.

ATTIVITÀ
L'Associazione è convenzionata con il Comune di Pianello V.T. per la tutela e la valorizzazione dei beni storico archeologici del territorio. Collabora alla gestione e alla apertura del Museo Archeologico della Valtidone che raccoglie reperti provenienti dalla Val Tidone e di parte della Val Luretta. Collabora direttamente con la Soprintendenza per i Beni Archeologici per le provincie di Parma e Piacenza, che è il garante scientifico e legale delle attività. Collabora alla organizzazione e alla esecuzione di scavi archeologici in particolare sulla Piana di San Martino, sito frequentato a partire dal Neolitico e fino al Medio Evo. Si occupa di attività didattiche per le scuole non solo della Valtidone, ed è impegnata anche, con incontri e conferenze anche nei vari comuni della valle alla tutela e alla riscoperta delle proprie radici storiche.